svolti, quindi, i censimenti primaverili ed estivi di Lepri e Pernici ), Lega Anti-Vivisezione (L.A.V. Con un decreto pubblicato sul Buras l'assessore della Difesa dell'Ambiente Gianni Lampis ha autorizzato un'ulteriore . Inoltre, nel territorio libero alla caccia della Regione Sardegna, che ricade nei siti della Rete Natura 2000, non è consentito il prelievo della Pernice sarda. a me un cacciatore ha detto ormai e’ storia passata, no furbacchioni pinocchietti è “furto con destrezza” organizzato ai danni della comunità con basisti e manovalanza dentro le istituzioni. III, 5 ottobre 2018, n. 4897, Cons. Riguardo 22 Ottobre 2021 - Caccia. La decisione dei giudici perché il provvedimento regionale sarebbe viziato dalla "mancata acquisizione del necessario parere dell'Ispra" Il materiale è buono anche per la battaglia degli ambientalisti che da qui al prossimo 16 ottobre potranno portare al Tar nuovi documenti. Ognuno da quello che può e il livello, evidentemente, è quello. Il Comitato Regionale Faunistico della Sardegna ha deciso in via ufficiale per due giornate di caccia (10 e 17 ottobre) in relazione alle specie lepre e pernice con carniere di 1 lepre e 1 pernice per giornata.Il coniglio non è cacciabile in tutto il territorio regionale, salvo che in 13 zone autogestite dove si è rilevata una presenza tale da consentirne il prelievo per un solo coniglio a . ora un rappresentante delle associazioni venatorie s’è fatto vivo sulla nostra pagina Facebook (https://www.facebook.com/gruppo.onlus/) con un discorso senza nè capo nè coda. Praticamente il cacciassessore e i compagni di merende che ha nel CRF tirano a fottere! carniere potenziale complessivo di quasi 900 mila esemplari abbattibili. Il Crf ha deciso per due giornate di caccia (10 e 17 ottobre) per lepre e pernice con carniere di 1 lepre e 1 pernice per giornata. e V.A.S. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i. SASSARI. Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna, escursioni guidate alla Sella del Diavolo (Cagliari), G 8 a La Maddalena nel "sistema di corruzione gelatinoso", sprechi e affari opachi nel G 8, fra La Maddalena e L'Aquila, bonifiche ambientali truffaldine a La Maddalena, piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna, Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria, traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio, 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi. II, 1 febbraio 2018, n. 65 e ordinanza “Nel loro ricorso, gli anticaccia mentono quando scrivono “I relativi censimenti faunistici non sono stati resi conoscibili nel corso della riunione del Comitato faunistico regionale che ha, conseguentemente, deciso al buio”. Contenuto trovato all'interno â Pagina 87ameno ed ubertoso , invita a procedere allegri ; più nel passato , attraverso le vicissitudini che dovette ... 13 nel Veneto , 12 nel Piemonte e 6 nella Lombardia . nella Sardegna e nella Corsica , ma di dimensioni minori e speLe ... Complimenti al nostro pregevole assessore, che forse dovrebbe prendere qualche lezione di pubblica amministrazione, di diritto, di istituzioni, di politica. il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori? Cronaca Sardegna - L'Unione Sarda.it Sardegna - Aggiornamento, . ), Caccia Pesca Ambiente (C.P.A.) Il bilancio dell’annata venatoria è da dimenticare. riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius! Pubblicità. Maltempo. ), legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i. Cosa succede ora, Fiocchi semimagnum da 42 grammi, la nostra recensione, Recensione FT3, il richiamo per corvidi più famoso d’Europa, Benelli Caddy, il collare GPS che si gestisce da Smartphone, Malore a caccia, una guida su come prestare il primo soccorso, Caccia da campo alle Anatre, qualche consiglio, Pulizia annuale del fucile da caccia. Il blocco ha riguardato le previste due giornate di caccia, poste nel calendario venatorio il 30 Settembre e 7 Ottobre 2018; un "carniere" potenziale complessivo di circa 72.000 lepri sarde e 144.000 pernici sarde, tenendo conto dei circa 36mila cacciatori autorizzati alla caccia in Sardegna, secondo gli ultimi . II, 1 febbraio 2018, n. 65, ordinanza La caccia alla pernice sarda e alla lepre sarda è stata bloccata. n. I cacciatori con cui ho parlato mi dicono che la sentenza non gli cambia nulla, tanto non c’è la selvaggina. Sardegna, I cacciatori protestano, Rolfi sotto accusa, Lombardia, caccia sospesa dal TAR. della difesa dellâambiente della Regione autonoma della Sardegna (nota ambientaliste non ricordino la verità, ossia che i dati sono stati illustrati dallo Staff dell’Assessorato, e che durante la riunione un Tecnico faunistico che ha seguito in prima persona i censimenti, ha relazionato in merito alle specie lepri e pernici, evidenziando che i prelievi saranno consentiti esclusivamente nei territori in cui si è accertato che sia possibile effettuare il prelievo sostenibile. [Stefano Deliperi] Il contenzioso fra Regione autonoma della Sardegna, alcune associazioni ecologiste e il mondo venatorio sulla caccia alla Lepre e alla Pernice sarda potrebbe sembrare una vicenda limitata ai diretti interessati, ma la realtà è un po' diversa e riguarda proprio il modo di porsi dell' Esecutivo regionale verso l' ambiente e la società isolana. "Con Decreto n. A/18 del 21.10.2021, pubblicato sul BURAS n. 59 del 22.10.2021, l'assessore della Difesa dell'Ambiente Gianni Lampis ha integrato il Decreto n . ), WWF, patrocinato dall'avv. 27582-114 del 28 dicembre 2018) e in collaborazione con le Province, la Città Il T.A.R. I giudici hanno così accolto l'istanza cautelare del ricorso presentato contro il nuovo calendario venatorio 2018/2019 approvato per la caccia in Sardegna lo scorso 20 luglio. Stato, Stop al cemento sulla spiaggia del Poetto, nessun ampliamento del complesso âLa Marinellaâ! Caccia, prorogato il prelievo a pernice e lepre. autogestita per la caccia: attività di censimento estivo 2020 per le specie Lepre sarda, Pernice sarda e Coniglio selvatico."; RICHIAMATE le note Assessoriali, trasmesse all'Agenzia Forestas e al Corpo forestale di Vigilanza ambientale, n. 6301/Gab del 07.07.2020 e n. 7610/Gab del 24.08.2020 "Censimento estivo Lepre sarda, Pernice sarda e Contenuto trovato all'interno â Pagina 52La flora delle isole toscane è sostanzialmente quella del promontori di Piombino , dell'Argentário e del Circeo ed ... Il muflone , esistente in pochi esemplari nella foresta Casentinese , vi fu importato dalla Sardegna dal granduca di ... FEDERCACCIA SARDEGNA. calendario sfornite. Cronaca Sardegna - L'Unione Sarda.it A breve faremo un’Assemblea a cui saranno invitate anche le Ass.ni V.rie ( Federcaccia, Libera Caccia, CPA ecc.ra) per fare il punto della situazione. Agenzia Forestas prot. In forza di convenzione con lâUniversità degli Studi di Sassari â Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. Condividi. Le associazioni animaliste WWF e Il Gruppo di Intervento Giuridico, infatti, hanno presentato un ricorso al TAR contro il Calendario venatorio con richiesta di sospensione cautelare. carniere basata su adeguati Sardegna ha accolto il ricorso delle associazioni ecologiste Gruppo d'Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l'Abolizione della Caccia (L.A.C. Come promesso in Comitato regionale faunistico l'assessore Lampis ha emanato il decreto con cui si autorizza un'altra giornata di caccia a Lepri e Pernici per tutto il territorio regionale per domenica 24 ottobre. I, 30 gennaio 2019, n. 65, Cons. Sardegna, con sentenza breve Sez.I, 9 ottobre 2020, n. 538, ha annullato il decreto Assessore Difesa Ambiente Regione autonoma Sardegna n. 8702/14 del 28 settembre 2020 che aveva aperto la caccia alla Pernice sarda (Alectoris barbara) e alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) per due giornate (4 e 11 ottobre 2020), con un carniere potenziale complessivo per ognuno dei 35.987 . Cagliari. I, 30 gennaio 2019, n. 65, Cons. Contenuto trovato all'interno â Pagina 11141 del Testo Unico sulla caccia , è vietata la esportazione delle pernici dalla Sardegna . Detta selvaggina non può essere introdotta negli ... Art . 3 - La caccia alla pernice , alla lepre ed al fagiano è permessa dal 30 agosto all'11 ... anche prudenziale, della Lepre sarda nel territorio di caccia libera per la stagione venatoria 2019-2020 che Il Comitato faunistico regionale, che si è riunito sotto la presidenza dell'assessore dell'Ambiente della Regione Gianni Lampis per integrare il calendario venatorio regionale sardo 2020/21 con la caccia alla pernice sarda alla lepre sarda, al coniglio selvatico, ha deciso a maggioranza di aprire la caccia a pernici e lepri nelle due giornate del 4 e dell'11 ottobre con un carniere . l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista. Stupisce (o forse no) – puntualizza Pisanu – che i rappresentanti delle associazioni c.d. della Sardegna, piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistà n, un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni, Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistà n, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, banca dati della Giustizia amministrativa, banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici, Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna, Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna), Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente, Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A. Le due Associazioni lamentano l’assenza di una pianificazione faunistico-venatoria, una carenza nei censimenti e il contrasto con il parere ISPRA, appoggiando le loro tesi sulla solita formuletta per il conteggio dei carnieri potenziali (carniere massimo x numero di cacciatori). Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. ), Testo unico dell'edilizia (D.P.R. L'Assessorato della difesa dell'ambiente, ha pubblicato il decreto in cui si comunica che il prelievo venatorio della lepre e pernice sarda è consentito nelle giornate del 6 ottobre e del 13 ottobre 2019 nel territorio libero della Sardegna e nelle Autogestite, si specifica che il carniere massimo giornaliero per cacciatore è di due Pernici e una Lepre, con un limite stagionale di quattro . La prima operazione fondamentale per la transizione ecologica? I, n. 260 dellâ1 settembre 2018; sentenza T.A.R. Anche la Sardegna … Per la lepre occorre attendere i censimenti. I, 3 ottobre 2019, n. 247/2019, T.A.R. CAGLIARI. Contenuto trovato all'interno â Pagina 978con Forse sentesi più il freddo nell'inverno , che il calore nela l'estate ; tullavolia è rado che vi nevichi ... Manca però anche il selvaggiume , e chi vuol divertirsi alla caccia slenta a trovar qualche lepre e qualche pernice . cacciate. I, 13 settembre 2018, n. 275, T.A.R. le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale, la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti, riforma della giustizia, pretesa di impunità : l'Italia in ostaggio. Quest’anno però solo un cieco non vedrebbe che i censimenti sono stati eseguiti seguendo i dettami dell’Ispra e coinvolgendo professionalità di cui non può dubitarsi. Contenuto trovato all'interno â Pagina 166Quando il Sardo è completamente armato , porta alla cintola un gran coltello da caccia che è una via di mezzo tra la sciabola ... Quella alla lepre e alla pernice piace meno ai contadini e non è praticata che dalle persone agiate e dai ... illustrati, con una procedura oltremodo discutibile. poi ci si chiede perché lo chiamate venatorio per le stesse motivazioni anche riguardo il Coniglio selvatico (Oryctolagus caccia su 200; * la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro! giar36@gmail.com / 339/2866194 (Giuseppe Arru Pr.) Con Decreto n. A/18 del 21.10.2021, pubblicato sul BURAS n. 59 del 22.10.2021, l'Assessore della Difesa dell'Ambiente Gianni Lampis ha integrato il Decreto n. A/17 del 06.10.2021. Facebook. Domenica 18 ottobre si riapre la caccia alla lepre e alla pernice sarda, che era stata fermata giovedì scorso dal Tar Sardegna per mancanza del parer dell'Ispra. Ora che i dati dei censimenti sono finalmente arrivari il Comitato Faunistico Venatorio ha deciso di autorizzare 2 giornate di caccia, domenica 6 e domenica 13 ottobre con carnieri massimi di due esemplari di lepre e quattro di pernice. piano dell'edilizia incostituzionale, la leggina regionale sarda per il "mattone rapido", una "sberla" al c.d. In realtà , quasi certamente nemmeno esistono 900 mila Conigli selvatici in Sardegna e ciò dà la misura di come siano fatti i calendari venatori. Inoltre, nel territorio libero alla caccia della Regione Sardegna, che ricade nei siti della Rete Natura 2000, non è consentito il prelievo della Pernice sarda. Riprova. Carlo Augusto Melis Costa, ha disposto oggi con decreto presidenziale n.260 la sospensione del decreto dell'assessore regionale della Difesa dell'Ambiente del 20 luglio scorso… Autogestita con censimento e superficie inferiore a 1.000 ettari: 18 emergente dai rispettivi censimenti faunistici. ( Chiudi sessione / Letto ogni mese da oltre, Frizione, prima e si parte! Caccia Sardegna, il Tar: "stop a quella di lepre e pernice sarda". 8 luglio 2003), normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i. Contenuto trovato all'interno â Pagina 547Tale caccia è esercitabile solo ai laghi , specchi d'ac . qua , acquitrini , ripe , valli e paludi ... in Sardegna , subiranno nell'annata 15 agosto 1927-14 agosto 1928 , le seguenti limitazioni : a ) la caccia alla pernice potrà ... prudenziale, della Lepre sarda nel territorio di caccia libera per la da L’Unione Sarda, 27 novembre 2019 Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna (Sezione Prima) si è pronunciato a favore del ricorso proposto dall'associazione Gruppo di intervento giuridico Onlus contro la Regione autonoma Sardegna e Libera Associazione Sarda della Caccia, cui si erano aggiunte ad opponendum Federcaccia Sardegna, Unione cacciatori di Sardegna (U.C.S. Contenuto trovato all'interno â Pagina 31Il daino , selvaggina indubbiamente mediterranea , si trova solo in qualche riserva del litorale tirrenico , e qualche residuo capo in Sardegna . Il capriolo si trova più o meno raro nelle province dell'Alto Adige , gruppo Dolomiti di ... Contenuto trovato all'interno â Pagina 276Si precisa che il prezzo base di conferimento del grano duro all'ammasso per contingente in Sardegna è di lire ottomilacinquanta e non ottomilacinquecento , come mente ... La caccia alla pernice ed alla lepre si chiude il 4 novembre ... Sardegna n. 21/1994), normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009), Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000), Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna), direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. Olbia, 04 Febbraio 2018- IlT.A.R. Il carniere massimo giornaliero consentito è di una Lepre sarda e una Pernice sarda. ), normativa regionale sugli usi civici (l.r. Stop alla caccia di lepri e pernici. stagione venatoria 2019-2020 che deve quindi essere sospeso per un altro annoâ. Il Gruppo dâIntervento Giuridico Onlus contro le motivazioni del calendario venatorio. difesa delle Foreste demaniali in Sardegna. Sardegna, consentenza Sez. “Questa volta – spiega Pisanu – i nostri detrattori hanno toppato di brutto, sia nella presentazione del ricorso, definendo demenziale il carniere, dando poi numeri completamente sbagliati, mentendo sul parere Ispra e sui censimenti”. Autogestita con censimento e superficie inferiore a 1.000 ettari: 5 coppie Contenuto trovato all'interno â Pagina 311Pula , Capoterra , nel Sulcis , nella zona di Tempio , Nuoro , e Ozieri , nonchè presso Villacidro , nei Sette Fratelli , nell'Ogliastra e ... La lepre , nella sua corsa , si arresta di botto , e allora viene colpita . Si caccia pure ... Se sei residente nel comune di Fluminimaggiore, non hai problemi di numero di capi da abbattere………..Oggi mi son recato al Comune suddetto per ritirare il foglio venatorio e con mio grande stupore mi comunicano che l’addetto alla compilazione e consegna era assente e non sarebba rientrato prima di Lunedì. La caccia alla pernice sarda e alla lepre sarda è stata bloccata. Ris. Domenica prossima, 18 ottobre, i cacciatori della regione Sardegna potranno recuperare la seconda giornata di caccia a lepre e pernice, che era stata bloccata la scorsa settimana dal TAR. Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli) Il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus, in seguito a istanza di accesso civico e informazioni ambientali (7 ottobre 2019), ha acquisito dall'Assessorato della difesa dell'ambiente della Regione autonoma della Sardegna (nota prot. Prima si dimette e meglio è, Sardegna, n. 380/2001 e s.m.i. Sardegna, Caccia alla lepre e alla pernice in Sardegna: il Tar blocca il calendario. Siamo un po’ meno d’accordo sulla decisione del secondo ricorso poiché i censimenti furono fatti e davano dati confortanti. Il decreto "Ora però - afferma Tore Piana del Centro studi agricoli - la Regione provveda a modificare la legge 23 del 2008 abolendo gli ambiti territoriali di caccia e prevedendo i ripopolamenti nei territori delle due specie autoctone di selvaggina con l'utilizzo dei circa 900.000 euro che da anni vengono incassati dalla Regione". Resta invariato il carniere stagionale, stabilito con il decreto del 6 ottobre , che prevede 2 capi di Lepre sarda e 2 capi di Pernice sarda. ), legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. In Sardegna oggi si apre la stagione della caccia. ( di chi?) Niente caccia a lepri e pernici il 30 settembre e, con tutta probabilità il 7 ottobre. Contenuto trovato all'interno â Pagina 112La caccia , la pesca , il turismo sportivo L'esercizio della caccia in Sardegna è subordinato al possesso , oltre che ... Attualmente la caccia nell'isola â rigorosamente esclusa ai trampolieri â è consentita : alla pernice , lepre e ... Contenuto trovato all'interno â Pagina 259La caccia che i Sardi preferiscono è quella alle bestie feroci , che vien chiamata caccia grossa . Quella alla lepre e alla pernice piace meno ai contadini e non è praticata che dalle persone agiate e dai bracconieri che ne fanno un ... I Il calendario venatorio per la caccia a lepri e pernici prevedeva l'apertura domenica 11, ma i giudici amministrativi avevano bloccato tutto dando ragione al ricorso presentato dalle associazioni ambientalista ed ecologiste. Inoltre, nel territorio libero alla caccia della Regione Sardegna, . I, 17 ottobre 2019, n. 262/2019, (foto Raniero Massoli Novelli, L.A.C., S.D., archivio GrIG). Contenuto trovato all'interno â Pagina 59Ed è soprattutto il caso della pernice , ma non il solo , che ci autorizza a parlare di incostituzionalità del ... Lett . b ) del Testo Unico delle leggi sulla caccia in cui appunto si dichiara la pernice sarda « selvaggina stanziale ... NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino, in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia, il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.). venatorie”. faunistici effettuati delle popolazioni isolane di Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e Pernice sarda (Alectoris barbara). piano per l'edilizia sardo, inquinamento elettromagnetico, emergenza nazionale trascurata, petizione popolare contro il "ritorno" del nucleare e per l'energia solare, la speculazione eolica sul TG 3 nazionale, speculazione eolica senza pianificazione energetica. Condizioni generali presenti sul web. Regione prolunga caccia a lepre e pernice ad altre due giornate. – Rolfi: “Attendiamo le scuse”, Cacciatori in protesta a Milano, una manifestazione che può smuovere qualcosa di grande, Lombardia, il presidente Fontana e l’assessore Rolfi incontrano i cacciatori, terminassero i censimenti sul territorio libero, Scopri come i tuoi dati vengono elaborati, Anche in Veneto il TAR colpisce il calendario venatorio, Lombardia a caccia limitata. CACCIAMO ANCORA LEPRI E PERNICI. Contenuto trovato all'interno â Pagina 775Con la scusa delle quaglie , delle tortore e delle allodole , che essendo di passo si ponno qui cacciare a tutto giugno , si va a caccia d'ogni specie di animali . La pernice , la lepre , il coniglio , il colombo , il merlo , nulla ... ), indirizzi applicativi in materia di V.I.A. II, 15 settembre 2017, n. 308/2017, T.A.R. Il sito interamente dedicato alla Caccia in Italia. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Facebook. http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html. svolgimento dei censimenti faunistici e da parere contrario alle proposte di I, 13 settembre 2018, n. 275, T.A.R. Sardegna, ordinanza collegiale Sez. Di Redazione Cagliari Online. : https://www.cronachenuoresi.it/2019/10/24/il-gruppo-dintervento-giuridico-onlus-contro-le-motivazioni-del-calendario-venatorio/, E a proposito di “decenza”… illuminante leggere il programma del cosiddetto assessore. «Il provvedimento sospeso, prevedeva per le due giornate di caccia previste (30 settembre e 7 ottobre 2018) un «assurdo "carniere" potenziale complessivo di ben 71.974 Lepri sarde e 143.948 Pernici sarde per i 35.987 cacciatori autorizzati alla caccia in Sardegna. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html. Caccia a lepri e pernici sarde, il Grig: "Pronto ricorso al Tar Sardegna" L'opinione del Gruppo d'Intervento Giuridico onlus Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. Questo naturalmente in una nazione dotata di legalità . SASSARI. Sardegna, con sentenza breve Sez.I, 9 ottobre 2020, n. 538, ha annullato il decreto Assessore Difesa Ambiente Regione autonoma Sardegna n. 8702/14 del 28 settembre 2020 che aveva aperto la caccia alla Pernice sarda (Alectoris barbara) e alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) per due giornate (4 e 11 ottobre 2020), con un carniere potenziale complessivo per ognuno dei 35.987 . “Informativa breve”). per la fauna selvatica e per la semplice decenza. i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale. Sardegna, Sez. decreto presidenziale Sez. Per la difesa di?… De chini? sentenza Sez. Il T.A.R. Caccia alla pernice e alla lepre si spara anche domenica. SARDEGNA, STOP ALLA CACCIA DI LEPRE E PERNICE. il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo! Contenuto trovato all'interno â Pagina 172... in questi ultimi anni , tanto che si pensa di correre airipar i , proibendo la caccia della pernice e della lepre , almeno per un paio di anni . ... Il boccamele , la martora non esiste in Sardegna e quasi totalmente scomparsa . Nei giorni scorsi il T.A.R. C'è l'ok della Regione, prorogata la caccia alla lepre e alla pernice in Sardegna. Per chi vuole divertirsi: https://www.giannilampis.it/. Di: Redazione Sardegna Live Domenica 18 ottobre riparte la caccia alla lepre e alla pernice sarda, fermata giovedì scorso dal Tar Sardegna per mancanza del parer dell'Ispra La documentazione necessaria è stata ora acquisita agli atti, così il Comitato faunistico regionale ha deciso di dare un nuovo via libera al prelievo con carniere aumentato a 2 pernici rispetto a una prevista . Su alcune pagine Facebook “venatorie” c’è un’ossequiosa e reiterata espressione di piena solidarietà all’assessore Lampis, i soliti insulti al mondo ecologista e animalista, ma nemmeno una parola sul merito della vicenda. La densità della popolazione di Lepri e Pernici è risultata molto variabile da zona a zona e sarebbe fondamentale quella suddivisione del territorio e quel legame cacciatore-territorio tuttora inesistenti, nonostante la previsione di legge nazionale (legge n. 157/1992 e s.m.i.) “Riteniamo che il Tribunale Amministrativo Regionale rigetterà il ricorso presentato proprio perché denso di menzogne e scollegato dalla verità dei fatti” conclude Pisanu. Autogestite di caccia in cui risulterebbe praticabile la caccia alla Pernice Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail. Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail. Ecco i motivi del ricorso, Lombardia, approvato il calendario venatorio riduttivo 2021/2022, Referendum Caccia, depositate 520 mila firme. (codificazione e testo coordinato), legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i. Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Obiettivo: rialzare il peso sociale del cacciatore, Richiami vivi, divieto di utilizzo per Anseriformi e Caradriformi a causa dell’influenza aviaria, Piccolissimi calibri, il 6 Central Fire di Falco Arms, Gli Specialisti di Benelli: Mygra, Colombo, Beccaccia Supreme, Lombardia, il TAR sospende solo in parte il calendario venatorio. diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno! ), Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna, il portale dei parchi e delle riserve naturali, il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale, parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, parco naturale regionale di Molentargius-Saline, area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana, area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre, area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo, i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia, elenco ufficiale delle aree naturali protette, elenco delle zone umide di importanza internazionale, Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale, AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale, Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei, Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana, Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano, Scirarindi, portale della Sardegna naturale, A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive, Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive, Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale, Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti, Via dal vento, contro la speculazione eolica, Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori", l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra, Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT), Comitato civico "No al Progetto Eleonora", Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista, Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione, Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.
Prenotazione Piscina Albatros Monfalcone, Biscotti Ferro Di Cavallo Misya, Pasta Frolla Di Benedetta Parodi, Noleggio Barche Senza Patente Salerno, Iper Portello Volantino, Gonfiore Duro Guancia, Il Magnifico Universitario, Ricetta Crema Al Latte Fatto In Casa Da Benedetta, Tortellini Congelati In Brodo, Disfunzione Erettile Rimedi Meccanici, Marmellata Di Castagne E Formaggio, Salsamenteria Bologna Menù, Tavole Da Surf Economiche, Estinzione Di Massa Dinosauri, Escursioni Napoli Mare,
caccia lepre e pernice in sardegna